Maggio 2021

-2- Le legislazioni

    Questa denominazione la adottiamo ora per sostituire quella che abbiamo usato già: “Il Partito del Necessario”. Questa indica qualche parte di organizzazione tra tante possibili. Ma questa del nuovo titolo indica il modo di trattare una proposta, che interessa tutti, collegata al problema della necessità. Il termine derivante dal greco antico (kràtos tu dèmu) oppure democratia esprime la forza del popolo cioè della totalità di persone collegate in qualche problema comune. E difatti la totalità del popolo, a differenza di pochi privilegiati, si dibatte sempre, perfino nel corso della storia, con tante necessità non sempre soddisfatte.

    La natura umana è assolutamente uguale per tutti ed è fatta ad immagine e somiglianza di Dio e Dio stesso disse che è “Molto buona”. Le differenze che si costituiscono in essa non sono tali da poter significare delle realtà radicalmente fondamentali, che non possono essere corrette attraverso la comune educazione. Ma cosa ha fatto l’umanità nel corso della sua storia? L’unica narrazione che risale alla sua origine e si sviluppa per alcune migliaia di anni fino ad ora mostra che sono successi degli inconvenienti già indicati da Dio stesso che ha avuto ed ha sempre l’autorità di realizzarli. Egli chiese il rispetto della vita e quello della distinzione del bene e del male. Era ovvio come lo è sempre, che il primo rispetto va a Dio stesso, il creatore, dato che come cominciarono a vedere Adamo ed Eva, nessuna cosa si fa da sola e il creatore che la fa ne è il padrone. Ma gli uomini fin dall’inizio cominciarono a comportarsi come a loro piacque secondo la condizionata libertà che Dio stesso diede loro.

   Poiché non è tanto facile che l’uomo possa vivere correttamente senza seguire delle norme ragionevoli, egli cominciò presto a regolarsi a piacere suo arrivando a vivere in modo tale che Dio decise di distruggere l’intera umanità di allora con un enorme diluvio del quale, non senza qualche probabilità, sembra che siano rimaste tracce immense perfino di qualche città detta Atlantide. Sopravvisse il solo Noè con la sua famiglia. Ma anche questa cominciò a deviare a modo suo a differenza del primo figlio di Noè, chiamato Sem, con i suoi discendenti. Di Sem Dio disse che avrebbe abitato nelle sue tende.

   Per lungo tempo le norme che regolavano la vita degli uomini erano soltanto orali o almeno di esse non sono rimaste tracce interpretabili. Esistono poche norme di cui sembra che siano rimaste tracce materiali talvolta anche raccapriccianti. Solo in un periodo piuttosto recente in proporzione ad alcuni millenni di vita che non sembrano moltissimi, cominciarono a comparire dei codici scritti come era possibile secondo i tempi ed allora cominciarono a sorgere dei “codici” molto piccoli, scritti sull’argilla cotta o sulle lastre di pietra e poi anche sulle tavole di legno cerate od in tanti altri modi.

    Essi cominciarono a lasciare documenti corrispondenti alle usanze dei popoli di quei tempi, non certo esemplari. Il primo codice di cui si ha notizia è quello di Hammurabi forse di circa due mila anni a.C. scritto su tavolette di argilla. Ad esso poi ne seguirono degli altri. Non sembra che gli storici che cercano di delineare le vicende di quei tempi lontani segnalino o seguano delle norme morali apprezzabili. Anche Dio in persona attraverso Mosè volle dare, per il popolo che si scelse, delle norme che, assolutamente uniche, sopravvivono tuttora e si chiamano comandamenti. E questi si distinguono da tutti gli altri codici di legge risalenti per molti secoli ad altri popoli. Diamo un esempio per tutti. Un moderno scrittore definisce la storia dell’impero romano “la vicenda di una banda di ladroni” né certo le storie di altri popoli che costruirono imperi più o meno duraturi dovevano essere molto differenti. Tuttavia il codice delle leggi di Roma riviste da Giustiniano sotto la luce del cristianesimo furono più o meno adottati da tutti gli europei fino al tempo di Napoleone anche se facevano parte di tanti differenti Stati, ricordando anche la parentesi non indifferente dell’impero di Carlo Magno. Se poi le riforme napoleoniche o la stessa Rivoluzione Francese sia stata vantaggiosa o meno non so se conviene lasciarla giudicare dai moderni stati europei, che l’hanno adottata seguendo le correnti culturali che periodicamente sono andati adattandola. Certo i Greco-Albanesi d’Italia furono sempre duramente contrari ad essa. Comunque dopo le leggi di Hammurabi o di Solone conviene ricordare il complesso di leggi che sono comparse poco prima di Alessandro Magno ad Atene, a Sparta e in altre città democratiche dell’antica Grecia e poi nei comuni medievali d’Italia e in parte anche altrove che espressero le prime forme di democrazia. Dopo l’impero romano d’occidente il codice di Giustiniano si impose sull’impero bizantino e sostanzialmente in tutta Europa ma da Napoleone in avanti tutte le continue leggi dei vari stati europei con loro relative monarchie, imperi, dittature di destra e di sinistra sono state abbastanza decantate chissà come. Ma subito dopo la prima guerra mondiale ricomparve qualcosa di simile alle antiche democrazie balcaniche fino alla moderna costituzione italiana comunemente ormai considerata come la più bella del mondo col suo tipo di legislazione ispirata dal pensiero cristiano e dalla filosofia realistica ed è stata adottata come si ritiene da circa 180 Stati del mondo, se questa notizia può considerarsi attendibile. Come si è arrivati a questo punto? Certo un aspetto fondamentale di tutte le legislazioni comincia a prendere forma dopo il cristianesimo con la proclamazione dei diritti della persona umana più importanti dei diritti di proprietà assoluta. Tutte le leggi sono l’espressione dello sviluppo dei popoli nella loro individuazione del valore della natura umana. A questo punto viene proprio da ricordare che nel mondo non c’è valore tra gli uomini che possa confrontarsi con quello dell’uomo e delle singole persone e relativo pensiero che hanno resistito nei secoli. La storia umana ha certamente avuto un grande capovolgimento da Cristo in avanti come ampiamente si dice. Qual era il comportamento precedente dei popoli di tutta l’umanità prima di Lui e quale è la storia delle infinite guerre che sono state combattute fino alla prima e seconda guerra mondiale? Con quello sconvolgimento comparve l’amore perfino dei nemici e l’idea solamente difensiva già proposta al tempo dell’impero bizantino, anche se molti storici di allora stentarono a comprenderlo. E ci fu pure chi cominciò a dire che conviene evitare le guerre completamente. Qual è la gradazione dei valori che si sono andati affermando nella storia umana? Essi non sono certo quelli economici. Lo sono invece quelli che dovrebbero permettere all’umanità di vivere tranquillamente nel reciproco rispetto. Ognuno è attaccato alle norme date e seguite dai suoi antenati in forma o di storia o di norme culturali o morali. E ci sono nel mondo varie religioni e filosofie. Non sembra utile che ognuno ami e difenda solo le sue, magari tramandate dagli antenati. Il giusto sarebbe di studiare per bene ognuno la sua religione e la conseguente civiltà e poi rispettosamente provvedere a confrontarla con le altre secondo quello che dicono.

   Certo il primo elemento della storia umana è il tipo di civiltà che essa ha realizzato ad opera di ogni popolo e tra tutte le civiltà ci sono quelle che potrebbero sembrare più accettabili.

  Come si può fare a scegliere quella che potrebbe spassionatamente considerarsi la più conveniente o affascinante? Tanti affrontano questa via ma ancora essa non è stata capace di raggiungere tutta l’umanità nel modo migliore. Se è vero che il cervello umano ragioni in modo apprezzabile, si dovrebbe arrivare a qualche scelta liberamente preferibile alle altre. E c’è pure chi dice che questa operazione sia guidata a modo suo da Persona che a tempo debito potrà portarla a compimento. Quale può essere questa e come si potrà portarla a compimento?  La storia quale misteriosa ispirazione o quale risultato ha portato per rendere più accettabile la stessa vita umana? Ognuno potrebbe far conoscere adeguatamente la sua in modo che si unisca a qualche altra scelta migliore o si deve aspettare qualche idonea ispirazione ad opera di chi può darla? E come si giudica e si valuta qualche ispirazione importante che a giudizio di una buona parte dell’umanità ormai è stata data?

Leggi tutto...

-3- Alcune attività del recente essere umano

Talvolta qualcuno mi chiede: “perchè tu che sei letterato ti occupi di problemi di meccanica?”.

Questa domanda mi ha portato a radunare alcune delle non rare notizie che si incontrano più o meno casualmente sull’attività di alcuni siculo-albanesi, dal tempo della loro venuta in Sicilia nel 1448 fino ai nostri giorni. Essi furono mandati da Skanderbeg in Sicilia e nell’Italia meridionale per formare, d’accordo col re di Napoli Alfonso V, un corpo di difesa dalle sue spalle in occasione del tentativo del sultano Murat II di invadere l’Albania, col probabile tentativo di prenderlo alle spalle attraverso il Mare Adriatico. I 453 soldati albanesi che si stanziarono in Sicilia, a Bisir, nei pressi di Mazara, ebbero assegnato per loro stipendio il feudo di quella località detta “Casale del Vescovo”, estesa 12.000 ettari, in ragione di circa 20 ettari ad ogni famiglia che accompagnava quei soldati, per complessivi 10.000 ettari. Gli altri due mila furono assegnati al loro vescovo, Giovanni Bessarione di Trebisonda inizialmente vescovo niceno, di gran nome abbastanza noto, il più illustre dei vescovi greci che parteciparono al Concilio Unionistico di Ferrara-Firenze. Egli, nominato cardinale, ricoperse l’incarico di titolare delle principali istituzioni dei bizantini nell’Italia di allora che erano l’abazia di Santa Maria di Grottaferrata e il monastero di San Salvatore di Messina, ambedue dotati di vastissimi territori e vaste popolazioni assieme a quelli dei 12.000 ettari che costituivano il patrimonio del vescovado di Mazara al quale fu eletto nel 1449.

I soldati albanesi di Skanderbeg giunti in Sicilia e nell’Italia meridionale in numero di 3.000, seguiti dalle loro famiglie, secondo l’usanza dei popoli dell’impero bizantino, quando era nel suo auge, assieme all’attività militare, erano anche pastori o contadini secondo la necessità nelle loro attività fondamentali e secondo la riforma agraria di Eraclio. Ma avevano anche la facile possibilità di ricoprire l’una o l’altra delle varie attività di qualsiasi genere che esistevano in quell’impero.

Mi è capitato di avere avuto l’occasione di seguire la storia di una di queste famiglie per circa tre secoli. Il primo figlio maschio veniva sempre mandato nel loro seminario che era anche un convitto, nel quale per alcuni anni poteva cominciare a prepararsi per qualcuna delle attività che ognuno volesse scegliere. I figli di questo potevano a loro volta seguire la stessa impostazione secondo le attività economiche delle relative famiglie. Le ragazze invece, quando era possibile, seguivano alcuni anni di studi in alcuni dei collegi ad esse destinati per il raggiungimento di una discreta cultura e per l’adempimento delle attività familiari di vario genere. La famiglia alla quale ci riferiamo comincia in linea ascendente con un’insegnante che per un certo interesse naturale si occupava anche di problemi sociali e religiosi alcuni dei quali potevano interessare la sua piccola azienda agricola che gestiva piuttosto per esperimenti sociali in vari campi. Suo padre era stato una persona intelligente e vivace che aveva gestito per molti anni la stessa azienda, ma era molto impegnato a far studiare i suoi numerosi figli fino al punto che questo suo impegno era ammirato in tutto il paese assieme ad un altro impegno che era di scrivere delle poesie di carattere popolare a sfondo sociale che pure ottenevano curiosità e interesse. Il padre di questo era stato un grande lavoratore dotato di notevole forza fisica fino al punto di vincere varie sfide localmente organizzate e di essere riuscito ad incrementare abbastanza la sua azienda agricola oltre a quella che aveva ereditato come parte che gli era toccata in seguito alla divisione con gli altri fratelli che si erano dedicati ad altre attività. Uno di essi era stato avviato agli studi e aveva trovato un incarico direttivo presso l’”Ufficio del Registro” ed aveva sposato una baronessa. Aveva avuto alcuni figli che aveva mandato a studiare. Essi avevano trovato lavoro in vari campi. Uno di questi o dei loro discendenti era diventato un funzionario di polizia, un altro era diventato un ingegnere di buon nome del livello che allora era detto “Secondo Ingegnere d’Italia” ed era professore ordinario alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Un antenato di questi, in quel tempo quando ancora non c’erano né pensioni, né sussidi statali, era rimasto orfano in giovane età ed era stato adottato da un parente che faceva il calzolaio al suo paese. Due dei suoi cadetti erano stati sostenuti da altri parenti che da qualche tempo si erano trasferiti a Castelvetrano, dove riuscirono ad impiantarsi e ricoprire incarichi di un certo rilievo. Fino alla quinta generazione circa si conservavano discreti rapporti e conoscenze tra tutti questi parenti, ma dopo la quinta generazione si conservava solo il ricordo di qualcuno che avesse ottenuto incarichi rilevanti.  Uno di questi era diventato un notaio verso la fine del secolo XVII e l’inizio del secolo XVIII. Un suo figlio di nome Paolo Maria, di cognome Parrino, fu un monaco filippino del ramo di quell’Ordine monastico che seguiva il rito bizantino e scrisse opere memorabili destinate ad avere un grande successo fino al punto di essere considerate la partenza della moderna cultura dei Greco-Albanese d’Italia.

 

 

Leggi tutto...

-4- Tracce di fede, di cultura e di storia varia nelle Colonie Greco-Albanesi d'Italia

    I ricordi diretti o indiretti della vita delle persone e dei popoli abitualmente non possono andare oltre i cento anni o al massimo i centocinquanta dallo svolgimento dei relativi fatti. Molto più durature sono le tracce che però devono essere adeguatamente interpretate, di carattere storico, monumentale o documentario. Le fonti per la conoscenza della fede, di ambienti piccoli, che possono essere anche il punto di partenza della conoscenza anche di quelli grandi nel corso dei secoli e, talvolta, anche dei millenni, sono le chiese ed i loro archivi con relativi registri di vario genere, le opere storiche e la sopravvivenza degli usi dei popoli con tutti i loro alti e bassi. Lo studio di questi fenomeni richiede molto impegno e molto tempo e non si può improvvisare e può essere o analitico, in grossi volumi, o anche sintetico senza interessi di parti e di nomi di persone e di luoghi, sempre sulla base di adeguata documentazione.

    La storia della fede dei Greco-Albanesi di Sicilia, come di tutte le altre simili colonie d'Italia, per i tempi più recenti comincia sempre da Skanderbeg. C'è anche una storia precedente del popolo che l’ha prodotta che può andare indietro per circa altri duemila anni e tracce linguistiche che vanno anche molto più indietro fino alle origini del sanscrito. Di essa perfino il nome di persone e di luoghi e di popoli presenta dei dubbi e delle difficoltà. Da alcuni secoli ormai si è cominciato a ricercarla ed è indubbiamente molto importante ed interessante ed utile per conoscere la storia più recente. In questi casi aiuta pure la glottologia e la toponomastica. Ad esempio il nome Illiri è una variante del termine Elleni a cui si collegano i Macedoni ed un po' di meno i Traci “bellatores”, parzialmente antenati degli odierni Romeni. C'è pure chi cerca collegamenti con gli Etruschi.
La storia della fede come sopra indicato è quella di uomini che sono santi o peccatori come dimostrano le loro opere. Certo però la sopravvivenza o meno della fede è comunque un grande segno che non può negarsi. A proposito di Skanderbeg più che le molte centinaia di opere brevi o lunghe, scritte su di lui, (qualcuno dice che a proposito del numero di esse tra storia, leggenda e letteratura, esse potrebbero gareggiare perfino con quelle scritte su Napoleone o Cesare), esse certo non sono prive di interesse per la comprensione della storia di buona parte dell'Europa e dell'Asia del suo tempo ed in particolare dei tempi seguenti. Certamente gli scritti più importanti ed interessanti sono le lettere dello stesso Skanderbeg, note e spesso pubblicate, nelle quali si trovano frasi come queste: “Non senza consilio et prudentia havemo cercato satisfare a la fede, per defension de la quale havemo passato multi periculi, postomi infinite volte ad voluntaria morte”, oppure “et quando non potessi imprenderò quelo imprendere deggio” e tante altre. Dei Papi gli hanno tributato grandi elogi. Uno di essi, Callisto III, ha scritto: “la Provvidenza ti pose come muro per la difesa dei cristiani dalle crudelissime mani dei Turchi”.

    Assieme ai grandissimi elogi tributati a Skanderbeg dai vari papi del suo tempo (1443-1468) ci furono pure degli aiuti di carattere militare ed economico. Nel 1448 in seguito al tentativo di invadere l'Albania, fatto dal sultano Murat II, con un grandissimo esercito, come è stato scritto, forte di trecentomila soldati, Skanderbeg, per la difesa delle sue spalle ed anche del Regno di Napoli, mandò un quinto del suo esercito, circa tremila soldati, a presidiare le coste del Mare Adriatico dalla Sicilia fino alla Puglia in aiuto alle truppe del re Alfonso V il Magnanimo. La testa di ponte del corpo militare albanese di 453 soldati, seguìto dalle loro famiglie, iniziò a posizionarsi a Bisir, presso Mazara Del Vallo in Sicilia. Il papa Callisto III volle dare il suo aiuto a quella spedizione militare di Skanderbeg nominando nel 1449 come vescovo di Mazara il più illustre personaggio d'Oriente in Italia di quel tempo, il cardinale Giovanni Bessarione di Trebisonda vescovo niceno, che ha lasciato tracce nella letteratura italiana assieme a tanti altri letterati profughi da Costantinopoli. Come sua prebenda gli fu assegnato il così detto “Casale del Vescovo”, che affiancava la fortezza di Bisir sopra detta a cui era anche annesso un feudo di dodicimila (12000) ettari di cui circa duemila (2000) destinati a lui personalmente; gli altri diecimila (10.000) furono distribuiti ai soldati albanesi in ragione di circa venti (20) ettari a famiglia come ricompensa del servizio militare che avevano cominciato a prestare e che avrebbero prestato in seguito. Le notizie sull'amministrazione del “Casale del Vescovo, tenuta dal Bessarione, si trovano nel cosiddetto “libro rosso” che si conserva nell'archivio della diocesi di Mazara. Il cardinale Bessarione era anche abate commendatario dell'allora grandissimo e ricchissimo monastero di San Salvatore di Messina,e di quello di Santa Maria di Grottaferrata, non meno ricco e famoso. Essi allora erano i principali centri del bizantinismo in Italia. Uno dei primi provvedimenti presi dal Bessarione fu quello di mandare alcuni figli dei soldati stanziati a Bisir a studiare al San Salvatore di Messina, con l’ovvio scopo di curare la formazione religiosa e culturale delle loro comunità. Questo obiettivo non poteva realizzarsi in breve tempo. Esso ebbe così un costante seguito fino a tutto il XX secolo, e pochi anni dopo, nella ininterrotta serie di seminari, monasteri e collegi fondati e finanziati nel corso dei secoli dalla stessa Santa Sede, dalle autorità politiche del tempo e talvolta anche dai privati. Sembra quindi che si possa concludere che l'intenzione della Santa Sede nel sostenere la formazione anche religiosa e culturale delle colonie militari greco-albanesi d'Italia, finora per cinque secoli, si sia realizzata come sopra detto.

    Oltre alla contingente situazione militare di allora, c'era certo anche la necessità di sostenere la difesa dei cristiani anche con la testimonianza e l'azione, non solo del mondo occidentale, ma anche di quello orientale secondo le circostanze.

    La storia delle colonie greco-albanesi d'Italia è stata più o meno attentamente studiata fino alla fine del secolo XIX. Col passare del tempo si va anche prendendo più chiara coscienza della loro storia del XX secolo. Con questo scritto ci occupiamo sinteticamente di quella delle colonie, specialmente di Sicilia, durante questo stesso secolo XX, oltre ad alcuni accenni ai secoli precedenti.

    Nel secolo XIX fu raggiunto uno dei culmini più rilevanti della storia civile e religiosa di queste colonie di Sicilia, sulla scia di alcune grandi figure del secolo XVIII: Giorgio Guzzetta, Paolo Maria Parrino e Nicolò Chetta.

    La testa di ponte di quella spedizione militare di Scanderbeg in Italia, del 1448, era già bene impiantata nella Sicilia occidentale, che era il più probabile punto di sbarco di truppe ottomane che di là avrebbero potuto incanalarsi lungo l'Adriatico per prendere, in Albania, Skanderbeg alle spalle e aggredire anche il Regno di Napoli, che si affacciava nell’opposta sponda. Tra i componenti di quella testa di ponte c'era un Castriota ovviamente parente di Skanderbeg e molti rappresentanti delle principali famiglie d'Albania di quel tempo. Dopo l'insediamento militare e urbanistico nelle principali postazioni strategiche della Sicilia, il loro compito, secondo il loro solito, era quello di far riconoscere le loro “consuetudines” pure dette “privilegia”, che furono loro facilmente riconosciute e le loro cinque autonomie: amministrativa, giudiziaria, economica, militare e religiosa. Esse però presto dovettero essere fortemente difese per circa un secolo fino al 1553.ed ancora in seguito.

    La cura predisposta dal cardinale Bessarione cominciò a dare i suoi frutti, rifornendo di parroci ben preparati teologicamente e civilmente, ed anche in campo iconografico. Tra i greco-albanesi ben preparati che andavano sorgendo in Sicilia il primo che troviamo è un uomo di scienza: Cortesius Branaius (Cortese Granà) che insegnò greco classico e bizantino presso lo studio di Napoli. Da allora in avanti si incontra una serie più o meno ininterrotta di insegnanti di questa materia presso vari “Studi”, allora equivalenti alle posteriori università, fino all'ultimo di essi, Nicolò Camarda, che insegnò all'Università di Palermo nella seconda metà del secolo XIX. Lungo tutto questo periodo si dice comunemente che essi erano “gli unici a conoscere il greco in Italia”. Inoltre vennero anche insegnate, in istituti pubblici e privati, altre materie come teologia, filosofia, estetica, storia, letteratura, psicologia e perfino agraria e non raramente comparivano anche dei nomi illustri quali il Gran Parrino (teologia e storia), Nicolò Chetta (filosofia e storia), Giovanni Schirò (estetica). Si trovano anche altri studiosi come Gabriele Buccola che, per primo introdusse la psicologia sperimentale in Italia, Alfredo Cesareo che ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Univesità di Palermo, ricordato anche nella letteratura italiana, e i suoi due figli che compaiono per breve tempo come insegnanti uno di greco e uno di latino nell’ università di Palermo. Nella Scuola Normale di Palazzo Adriano, la seconda in Sicilia dopo quella di Palermo, fondata da Nicolò Sulli ed altri, per disposizione del vicerè Caracciolo, si insegnava anche agraria assieme al greco e al latino, ma curiosamente per allora non si trova traccia d’insegnamento dell’italiano.

    Si continuava pure a curare l’attività militare con personaggi come il Camizzi, “nequissimus comes”, che guidò la presa di Sciacca alla fine del secolo XVI. Si distinse pure con grande onore il gruppo di 500 soldati, che costituiva la truppa combattente delle dieci navi siciliane, nella battaglia di Lepanto, nel 1571 (quasi tutti morti nella seconda ripresa di essa, nella quale accorsero per primi). Esso era l’unico corpo militare esistente in Sicilia prima della fondazione delle sergenterie nel 1575. In seguito a quella battaglia la Santa Sede nel 1575 fondò il Collegio Greco di Roma.

    Nello stesso periodo, e da allora in avanti, nell’ambito dell’attività militare, alcuni, a servizio anche nell’amministrazione dei vari feudi, ottennero titoli nobiliari, anche in varie parti della Sicilia come Giacomo Parrino, barone di Carostà, Francesco Schirò, barone di Casabella, Nicolò Di Maggio barone in Caltabellotta. Vari altri raggiunsero posizioni economiche rilevanti e talvolta non si curavano di ricercare il titolo nobiliare, come i Reres di Mezzojuso imparentati con la più alta nobiltà di Sicilia o i Crispi a Ribera e i Dara, divenuti in seguito fra i maggiori feudatari di Sicilia ecc.

    I re di Napoli tennero per lungo tempo un reggimento di fiducia detto “Real Macedone” formato da soldati delle colonie greco-albanesi d'Italia e talvolta anche da albanesi d'Albania. Capitano di quel reggimento fu, negli ultimi tempi di esso, anche il nonno di Antonio Gramsci.

    In ambito religioso la conservazione della fede fu testimoniata da un martire, Giorgio Masaracchia, ucciso per la fede nel 1647 in Albania.

    Anche l'impegno sociale cominciò a produrre qualche rilevante testimone come il “cavaliere bianco” Giuseppe Alessi, persona discretamente istruita come il fratello Francesco, ucciso lo stesso giorno del suo matrimonio. Il Giuseppe Alessi era di famiglia palazzese, impiantatasi a Polizzi Generosa, ucciso a Palermo nel 1674. Egli aveva guidato la sommossa di quell'anno, scoppiata il 15 agosto, dopo quella del La Pilusa di pochi mesi prima, e dopo aver fatto approvare i suoi famosi 49 capitoli. Questi costituiscono l'inizio delle istanze sociali in tutta Europa con più di 100 anni di anticipo sulla rivoluzione francese. Quei capitoli sono molto più interessanti di quelli del pescivendolo Masaniello a Napoli che sono soltanto sei. Eppure egli è diventato molto più conosciuto dell'Alessi a causa di molti pettegolezzi che si diffusero sul suo conto.

    In seguito alla rivoluzione francese, sempre considerata dagli albanesi di Sicilia, per il modo del suo svolgimento, come un fatto assolutamente barbarico, dopo Napoleone, cominciarono a diffondersi in tutta Europa le rivendicazioni politiche. Esse, nei limiti del possibile, ad opera del Crispi e dei suoi seguaci, tendevano sempre a conservare la moderazione già testimoniata da Giuseppe Alessi nel 1674 e tipica del Kanun albanese che poi cominciò a prendere il nome di Skanderbeg. É importante ricordare che tutte le rivendicazioni sociali e le rivoluzioni politiche d'Europa nel XIX secolo partirono sempre da Palermo (dal 1821 in avanti) e videro tra i loro esponenti sempre dei Siculo-Albanesi che testimoniavano lo spirito di moderazione. Uno dei campioni di tali rivendicazioni in campo sociale fu l'arciprete Giovanni Alessi di Palazzo Adriano, autore dei primi scioperi cattolici pacifici d'Italia e sembra pure d'Europa, conosciute anche da Lenin e da Gandhi. Essi “tolsero il sonno a molti vescovi”, e fecero scrivere a Don Sturzo nel 1901, nel suo "La Croce di Costantino", che: "la Democrazia Cristiana ancora bambina a Palazzo Adriano diventò adulta".

   L'opera sociale dell'arciprete Alessi fece seguito a quella del Crispi. Questi non era soltanto un politico. L'interpretazione della sua opera è stata gravemente deformata dalla storiografia di sinistra. Però essa contiene tante direttive sociali ed educative assolutamente meritevole di essere prese in considerazione ed adeguatamente approfondite, come avvenimenti esemplari, nonostante il suo severo intervento al tempo dei Fasci col suo “stato d'assedio”. Continuatore dell'opera del Crispi almeno in gran parte del suo spirito si deve considerare Don Luigi Sturzo, la cui famiglia era con lui collegata da profondi rapporti di amicizia e forse anche di non stretta parentela, attraverso qualche matrimonio contratto con qualcuno dei Branciforte principi di Niscemi. Tra le tante notizie che la confermano si trova anche la testimonianza solo letteraria del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nella figura della principessa Angelica ed in quella di suo padre don Calogero (Se)Dara. I Dara erano a più riprese imparentati coi Crispi. Dell’amicizia dello Sturzo col Crispi ha dato anche conferma orale un nipote di Don Sturzo, che ha raccontato che il Crispi, quando si trovava a Caltagirone o nei dintorni, veniva ospitato a casa loro.

    Assieme all'arciprete Alessi e a Don Sturzo l'eredità del Crispi arriva alla figura che certamente è quella del più grande dei greco-albanesi d'Italia: Costantino Mortati. Egli è uno dei maggiori costituzionalisti della giurisprudenza italiana, se non il maggiore.

    Nel 1946 scrisse la bozza della Costituzione italiana, dopo lunghe discussioni approvata dai 75 membri della Costituente e dal Parlamento. Essa, come spesso si sente dire, sembra essere “la più bella del mondo”. Il Mortati era greco-albanese di Calabria docente di Diritto Costituzionale Comparato presso l'Università La Sapienza di Roma. Per gli Albanesi di Calabria, per circa un secolo, in seguito ad un evento molto doloroso, furono nominati vescovi ordinanti e rettori del collegio di San Benedetto Ullano, in seguito a quell'evento trasferito a San Demetrio Corone, dei Vescovi scelti tra i siculo-albanesi. L'ultimo di essi fu il vescovo Giovanni Barcia. In quel Collegio di San Demetrio Corone in quel tempo compì una parte dei suoi studi medio-superiori anche il Mortati, come prima il Crispi, l’Alessi, il Chetta, il Crispi (vescovo) e tanti altri, erano stati allievi del Seminario greco-albanese di Palermo.

    L'attività sociale politica e costituzionale di questi grandi greco-albanesi d'Italia ha radici ben al di là della loro piccola realtà locale ma non al di là della loro zona di provenienza. Queste derivano dalla cultura classica e greco-bizantina del triangolo illirico-epirota-macedone come, per una parte, dice lo stesso Skanderbeg: “Noi ni chiamiamo epiroti”. Nella Costituzione Italiana si testimoniano numerose corrispondenze con l'antico Kanun albanese della parte centrale dell’Albania, in seguito detto di Skanderbeg, a suo tempo signore della Dibra e della Matja nella zona della città di Scutari non lontano da Kruja.

    Quelle attività sociali, politiche e costituzionali furono preparate, a partire dal secolo XVIII, da alcuni notevoli studiosi, giornalisti e poeti. Il primo di essi fu Paolo Maria Parrino (1702-1756) detto "il gran Parrino" teologo e storico, rettore del Seminario Greco Albanese di Palermo, fondatore della linea scientifica che ha avuto sede in quel seminario. Egli ha scritto, assieme ad altri lavori, anche le regole di quel seminario e due poderose opere: "De Perpetua Consensione Albanensis Ecclesiae cum Romana " e "De sacramentis" rimaste inedite, ma passate nelle mani di tutti gli studiosi di vario genere sorti tra i greco albanesi di Sicilia, o direttamente, o per via indiretta, come nel caso di Enrico Cuccia, il noto presidente di Mediobanca, a suo tempo"salotto buono" dell'economia italiana. Allievo del Parrino fu Nicolò Chetta di Contessa Entellina, anch'egli rettore del seminario, profondo studioso di teologia e storia e pure poeta e filosofo, che per primo mise fortemente in evidenza tra i greco-albanesi d'Italia la filosofia dell'essere, in opposizione alle tendenze pseudo-culturali portate avanti da quella rivoluzione propagandata dagli enciclopedisti atei e poi diffusa in buona parte del mondo dopo Napoleone.  Il Chetta coniò anche il nome albanese di quella filosofia aristotelico-tomistica, detta dell'”Essere” che egli chiamó: "Të Klënë". Tale filosofia fu l'unica sempre riconosciuta fin dagli antichi Santi Padri della Chiesa, come concordabile con la rivelazione cristiana.

    Gli successe nel 1803 il poi vescovo ordinante dei Greco-Albanesi di Sicilia, Monsignor Francesco Chiarchiaro. Egli non fu uno studioso, ma piuttosto un organizzatore che sostenne lo sviluppo della rilevante organizzazione dei campieri allora sorta di recente. Essa fu alla base dell'azione politica del Crispi, nei suoi inizi, con grande connotazione religiosa, culturale e sociale, sostenuta anche dal re Ferdinando IV. I genitori di Monsignor Chiarchiaro erano dei latini passati al rito bizantino. Egli, si dedicò con grande cura all'insegnamento del catechismo nel rispetto delle particolari norme canoniche ed ascetiche del rito bizantino e alla cura del seminario di cui era rettore. Per esso ottenne un nuovo finanziamento di entità uguale alla metà di quanto ottenuto da padre Giorgio Guzzetta al tempo della sua fondazione, dato dal re Carlo III ed ammontante allora a quattrocento (400) onze. La sua azione si svolse non solo dal punto di vista religioso e ritualistico ma anche culturale secondo il suo incarico di Rettore del Seminario. Con particolare attenzione si dedicò anche al campo sociale. In esso gli fu particolarmente utile l’amicizia che lo legava al re di Napoli Ferdinando IV che allora aveva trasferito la sua sede a Palermo in seguito alla rivoluzione di Napoli del 1799. Tale era il grado della sua amicizia col re Ferdinando IV che questi gli mandava la sua carrozza a prenderlo quando lo invitava a corte.

    Nel 1824 gli successe nel rettorato del seminario e nel ruolo di vescovo ordinante, il figlio di una sua sorella, monsignor Giuseppe Crispi, anche egli di grande nome. Infatti egli fu deputato al Parlamento siciliano nel 1848, professore di greco e preside della Facoltà di Lettere della locale università e zio e docente del poi statista Francesco dello stesso cognome. Difese anche i grossi problemi ritualistici che si trascinavano fin dal 1742, anno della pubblicazione della bolla di Benedetto XIV la “Etsi Pastoralis”, che sosteneva la “praestantia ritus latini”. Essa aveva determinato la cauta, ma potente reazione teologica del Gran Parrino e dei suoi successori. Gli successe nel 1865 il papàs Andrea Cuccia di Mezzojuso prozio del banchiere Enrico Cuccia e zio del deputato Simone Cuccia che diede grande impulso alla costruzione del Teatro Massimo di Palermo, a quanto si dice o il più grande o uno dei più grandi d'Europa, almeno fino al tempo della sua fondazione. In questo campo delle costruzioni di organizzazioni di grandi opere di interesse socio-culturale, merita pure di essere ricordato il domenicano Fra Luigi Di Maggio, famoso predicatore per tutta l’Italia, figlio del barone Nicolò Di Maggio di Palazzo Adriano, già qui ricordato. Egli rifondò e sviluppò grandemente l’Istituto di Storia Patria di Palermo.

    Molto contestato per motivi politici dopo l'Unità d'Italia fu il rettorato di Monsignor Giuseppe Masi, pure di Mezzojuso, che comunque godeva di grande stima e rispetto.

    L'ultimo grande nell'ambito di questa linea religioso-sociale ed organizzativa, fu l’arciprete Giovanni Alessi, anch’egli di Palazzo Adriano primo organizzatore delle leghe cattoliche di Sicilia e dei relativi scioperi pacifici, che lo stesso Don Luigi Sturzo considerava suo maestro. Egli fu da lui aiutato nei suoi scioperi del 1904 a Caltagirone. In quell’occasione egli scrisse: “Quando riusciremo a fare quel che ha fatto questo anziano arciprete?”.

    Il nuovo secolo, il XX, vide il sorgere delle cattedre di lingua e letteratura albanese e di istituzioni bizantine in varie università d'Italia, su spinta già data dal Crispi, ma anche il progressivo decadimento di tutte le istituzioni religiose, dai seminari alle parrocchie, e del relativo rito. Subito dopo la prima guerra mondiale fu chiuso il loro glorioso seminario di Palermo, trasferito dalla Santa Sede a Grottaferrata. Esso era stato fucina di tutti i grandi personaggi in esso formati per quasi due secoli, alcuni dei quali lasciarono pure fama di santità.

    La grande cultura e storia greco-classica e bizantina, in Sicilia, sempre collegata con quella albanese, prevalentemente politico-militare, cominciò ad essere sostituita dagli studi di linguistica albanologica per loro natura piuttosto tecnici e non tanto dediti ai contenuti umanistici o di altro genere. I quattro vescovi che hanno rappresentato e guidato le colonie greco-albanesi di Sicilia per tutto il secolo XX a causa delle grandi difficoltà incontrate prevalentemente nell'ambiente di Piana degli Albanesi, come ne aveva incontrato a suo tempo anche il Chetta, videro il tramonto della rilevante storia delle colonie albanesi di Sicilia a cui qui abbiamo accennato. La santa Sede, per porre rimedio a questa incresciosa situazione, istituì nel 1919 dapprima l’Eparchia di Lungro, e nel 1937 anche quella di Piana degli Albanesi, affidata inizialmente all’Arcivescovo di Palermo. Allora tuttavia proseguì qualche importante appendice prevalentemente ad opera di alcuni laici. La più importante fu quella realizzata ad opera del Mortati nell’ambito della Costituzione Italiana. Proseguì così in campo politico la grande opera cominciata culturalmente nel Seminario con vari suoi ex-alunni, tra cui il poeta Gabriele Dara e più di tutti il Crispi col suo giornale “La Riforma”, di tiratura nazionale e vari altri. La cultura filosofica classica del seminario ed anche quella poetica da quella ispirata agì pure verso l’Albania, attraverso l’opera di alcuni poeti, tra i quali si distinsero il De Rada e il Dara. Lo stesso Mortati a Roma, alla vista di tutti, frequentava la parrocchia di Sant'Atanasio, collegata al Collegio Greco ed il relativo circolo "Besa", nel quale non disdegnava di tenere qualche conferenza.

    Con l’appoggio di Rosolino Petrotta, (Assessore alla Sanità della Regione Siciliana e perenne segretario delle Settimane Orientali a cui dedicò grande appoggio e diede grande sostegno dopo averne incoraggiato l’iniziativa) si svolsero quelle Settimane che furono il capolavoro del cardinale Luigi Lavitrano, arcivescovo di Palermo e titolare dell'Eparchia delle colonie greco-albanesi di Sicilia, che per alcuni anni, dedicò più attenzione ad essa che alla sua stessa Arcidiocesi, a causa dei riflessi internazionali di tale attività in campo ecumenico.

    Quelle Settimane Orientali, assieme alla secolare attività in campo ritualistico fecero dire al Papa Paolo VI, ora beato: “Siete stati tramite di alleanze e collaborazioni tra popoli e anticipatori del moderno ecumenismo”.

    Eppure questa illustre storia come tutte le cose umane, nel corso dei secoli, ha avuto degli alti e bassi, dai quali con l'aiuto di Dio finora è sempre riuscita a riprendersi. Accenniamo tra tutte le imprese lodevoli, anche ad un periodo doloroso, successo nel corso del XVII secolo, nel quale perfino alcuni sacerdoti furono uccisi. Qualcuno di essi, non si sa però se per motivi lodevoli o spregevoli, venne ricordato dai registri parrocchiali e dagli archivi con la frase corrente: “Morì di miseranda morte, senza ricevere sacramenti”.

    Tuttavia tramontano le imprese umane e il relativo male, ma Dio dice al suo Messia: “Ti darò in eredità le nazioni e in dominio gli ultimi confini della terra” (Salmo II.8) e “Possiedono la gioia tutti coloro che cercano rifugio in te e si rallegrano per sempre (Salmo V.12). La religione ebraico-cristiana da Abramo fino ad ora dura da quasi quattromila anni. Non c'è popolo, né impero né tipo di cultura, né filosofia che siano durate così a lungo. Anzitutto le organizzazioni umane, raramente durano a lungo ed in poche centinaia di anni, o talvolta anche decine, tramontano, sostituite da altre ugualmente effimere. Esse hanno come loro vessillo la caducità e la mutabilità di tutto, come indicano i loro stessi nomi: non essere, divenire, evoluzionismo, ignoto, relatività e relativismo ecc. e di questi limiti o nullità partecipano anche il tempo e lo spazio, le civiltà e le letterature e perfino l’interpretazione delle scienze in cui si dice che tutto muta. Ad esse si vuol dare una durata eterna come quella di Dio dicendo: “niente si crea e niente si distrugge” mentre la rivelazione ebraico-cristiana dice: Tutto è creato e tutto sarà distrutto e niente muta da sé stesso. E dell'artefice di queste cose si dice: “Tu solo duri in eterno e i tuoi anni non vengono meno”.

    I Greco-Albanesi di Sicilia e d’Italia si sono caratterizzati per secoli come testimoni della teologia orientale e del rito bizantino, come anche della cultura greco-classica in vari dei suoi rami, ed anche di quella bizantina in campo sociale davanti all’occidente, principalmente attraverso i personaggi qui avanti nominati ed altri più recenti sorti nel corso del secolo XX. Alcuni di essi hanno raggiunto livelli nazionali o internazionali, come Mortati, Crispi e Sturzo. Altri, pur avendo agito in ambiti più modesti hanno dato il loro contributo alla conservazione di quella cultura e attività teologica e filosofica, ma anche politica e sociale, fino al punto che hanno preceduto di circa cento anni il sorgere della neoscolastica avviata dall’opera benemerita del Cardinale Mercier e diventata al seguito della scolastica detta nel Medioevo aristotelico-tomistica, la stessa linea ufficiale del pensiero cattolico, grazie alla costante e profonda assistenza della stessa Santa Sede.

    Oltre i principali trasmettitori dell’antica cultura aristotelico-tomistica anche socratico-platonica, sono stati testimoni di essa in tutte le loro rilevanti imprese i principali rappresentanti greco-albanesi di Sicilia, anche se non sempre in specifiche trattazioni, attraverso i molti riferimenti e relativo spirito sparsi in tutti i loro scritti e le loro opere.

    La meraviglia è che quel pensiero greco classico è arrivato ad avvicinarsi a quello ebraico cristiano, mentre quelli che sono lontani da esso in fondo non arrivano nemmeno a capirlo e, se ne captano qualche indizio, presto lo dimenticano.

    L’iniziatore del pensiero classico che si è avvicinato a quello ebraico cristiano, e una quasi sterminata schiera dei suoi eredi culturali, sono testimoniati finora quasi da duemilacinquecento anni e il loro pensiero si impone fino ad ora e dice che nella sua essenziale formulazione: “il concetto è oggettivo universale e assoluto”. Così si diede inizio allo studio del realismo filosofico, della logica, ed in conclusione anche della stessa metafisica. Quell’iniziatore si chiamava Socrate ed era uno spaccapietre che camminava scalzo e probabilmente era analfabeta. I suoi seguaci tra gli altri furono Platone e poi Aristotele. Contro di essi gran parte della cultura moderna vuol fare una “de-ellenizzazione” come contro il concetto di essere, su cui quel realismo si fonda. Quella cultura moderna infatti tende ad affermare il mutevole e l'effimero. Si oppongono così due concezioni: quella del permanere e quella del continuo mutare come condizione essenziale di tutto. Ma Socrate aveva intuito che la naturale qualità della mente umana, quella di pensare, almeno in primo luogo corrisponde a ciò che circonda l'uomo, ossia alla materia a cui può riferirsi, cioè è oggettiva e almeno può durare quanto essa. Inoltre è assolutamente uguale per tutti gli uomini perché essi hanno un’unica natura che ha valore universale. È pure indipendente dalle particolari condizioni di ogni cosa, come il caldo, il freddo, il luogo, il tempo, il moto ecc. quindi in altri termini si dice assoluta. La materia invece non è libera da tali condizionamenti. Quindi il concetto differisce da essa, né c'è nessun altro essere vivente che sia capace di formulare concetti e di regolarsi come fa l'uomo attraverso il suo pensiero. Nell'uomo c'è qualcosa che non si trova negli altri esseri inerti o viventi. E non si sa nemmeno come possa chiamarsi chiaramente perché è inesprimibile per l'uomo e perciò si esprime con simboli di cose che agiscono ma non si vedono, come la vita ossia il respiro cioè lo spirito, o il vento, per i greci “ànemos”, e per i latini “animus” o “anima”. Questa capacità di pensare e di produrre idee, che faceva grande meraviglia agli antichi, mentre tanti dei moderni ne negano del tutto il valore, doveva avere origini differenti da quelle di tutte le altre cose ed anche una durata differente. Platone credette bene di dire che le idee sono innate, ossia nascono con l'uomo e l'accompagnano ed anche gli sopravvivono, a differenza dell’altra concezione di dubbia origine, che dice che la mente dell’uomo alla sua nascita è solo: “tabula rasa”e tutte le idee si vanno soltanto acquisendo. Alcuni hanno creduto di poter sorridere del concetto di idee innate. Certo non è facile decidere su chi o che cosa si possa sorridere. Nessun altro essere vivente produce idee, né nessuno se le crea da solo, anzi la moderna civiltà che le considera un puro “flatus vocis”, ha perfino ridotto quasi a nulla la sua capacità di pensare e di avere coscienza di sé stessa. Ma Platone aveva ben capito che le idee derivano dalla stessa natura umana e seguono norme precise che non dipendono dalla volontà, anche se essa può violentarle.

    Il terzo di questi tre grandi filosofi greci, Aristotele, approfondì ulteriormente la conoscenza delle qualità del concetto o del pensiero umano e le portò a tale profondità che non fu mai più superato nella storia dell'umanità, arrivando perfino ad avvicinarsi attraverso l'idea dell' “Atto Puro”, ossia della realtà assolutamente perfetta da qualsiasi punto di vista, allo stesso nome che Dio indicò a Mosè nel roveto ardente, come Suo proprio, ossia l' “Essere” o “Colui che è”, lasciando a tutta l'umanità che ne è venuta a conoscenza, un problema che richiese millenni per essere almeno compreso nel suo riferimento più profondo, ma non nella sua essenza. E tuttora molti nemmeno lo capiscono. Disse Aristotele che il pensiero, che egli chiama nella sua lingua “nòisis”, ha due livelli: un primo è una pura astrazione dal mondo materiale ed è ad esso collegato, e può essere corretto o erroneo. Il secondo livello egli lo chiamò “nòisis noìseos”, cioè “pensiero del pensiero” che non dipende dalla materia. Esso è il pensiero che pensa se stesso, che è autocosciente. Anch'esso, nell'ambito umano, può essere corretto o andare incontro a delle sviste, ma quantomeno ha la capacità di intuire che se qualcosa esiste, deve necessariamente esistere un essere unico che ne sia l'autore, che sia assolutamente perfetto, dal quale dipendano tutte le altre cose, e che sia perciò necessario, e lo chiamò “Atto Puro” cioè una pura causa dell'attuazione di tutto, nella quale non esista più nessuna potenzialità, ed egli perciò deve per forza essere infinito ed eterno. Non si può affatto evitare di ricordare questi tre grandi greci antichi, che sono all’origine del più corretto e longevo pensiero di tutta l’umanità, se non altro come naturale espressione della sua capacità di pensare. Ma siccome esso ha delle conseguenze evidenti, cioè liberamente vincolanti, molti, a causa di una malintesa libertà, non lo vogliono accettare e lo combattono. Però gli stessi Santi Padri del cristianesimo videro che questa concezione elaborata da un pagano si avvicinava alla dottrina rivelata a Mosè nel roveto ardente,, unica tra tutte le filosofie e quindi l'unica che può conciliarsi col cristianesimo, ed è perciò quasi come esso duratura, mentre tutte le altre in breve tramontano, spesso con disastri immani come le rivoluzioni e le guerre mondiali che hanno alla loro origine il tentativo di superare il concetto dell' “Essere da sé stesso” che non dipende da nessuno. Verso la fine del Medioevo alcuni tentarono di sostituirlo con l'empirismo che sta all’origine del materialismo, o col volontarismo nel quale in ultima analisi l’io pretende di porre il non-io (“l’io pone il non io”) nell'estremo tentativo satanico e titanico di uguagliare e superare l'atto puro. Questa è in fondo l'essenza del pensiero moderno, cominciata nel Medioevo con Ockham e Duns Scoto e sviluppata dai loro seguaci, tra tante condanne della Chiesa, fino ad arrivare all' enciclopedismo e alle rivoluzioni francese e russa e alle due guerre mondiali e alla formulazione fatta da alcuni tedeschi detti “la testa pensante d'Europa”, che posero i pilastri dell'idealismo fino alla seconda guerra mondiale. Stranamente le due principali espressioni moderne della cosiddetta civiltà, il materialismo e l'idealismo, finirono ambedue con esprimersi attraverso le dittature e l'autodistruzione.

    Dal punto di vista puramente logico, uno dei grandi greco-albanesi di Sicilia, come tanti altri al tempo della rivoluzione francese, s'accorse che la negazione dell'essere, avrebbe portato grande danno all'umanità, dai suoi tempi fino a quelli futuri. I suoi discendenti greco-albanesi svilupparono l'opposizione a quella rivoluzione francese e ai suoi metodi, fino all'opposizione contro il comunismo e il nazismo col conseguente impegno di riproporre la democrazia come abbiamo accennato. Questa, nata anticamente nelle loro zone d’origine, cioè l'antica Grecia, si trovò concorde col cristianesimo, anch'esso sorto non molto distante da lì. Esso non ha granché da vedere con le dottrine di alcuni popoli dell'Europa del Nord che malamente lo deformano come tanti altri, tutti chiusi in se stessi. I grandi greco-albanesi di Sicilia e d'Italia (come poco dopo fu anche la neoscolastica del Cardinale Mercier), videro che come aveva da secoli loro proposto la Santa Sede, il loro compito secolare era di conservare ferme le loro antiche tradizioni, ossia “consuetudines seu privilegia”, accanto alla loro fede e relativo rito religioso greco-bizantino, nel quale come anche in quello latino si disse e si dice che “una est Santa Eclesia, tam greca quam latina”. Essi prevedevano anche la conservazione e lo sviluppo del tipo di cultura che accompagna quella loro fede e provvidero a dargli grande sviluppo in campo politico e giornalistico. Tra i tanti che l’avevano capito, furono solo i Greco-Albanesi di Italia che riuscirono a portarla per lungo tempo al governo dell’Italia, non come fenomeno politico che passa e tramonta, ma come genuina espressione dell’umanità o, come dice Mortati come ”costituzione materiale” di essa e, come tale, durevole quanto essa. La moderna cultura, invece del Dio sempre lo stesso della Bibbia, dice che Dio è morto. Invece dei dieci comandamenti e dei sette doni dello Spirito Santo, propone una morale tutta al contrario di essi e i doni del diavolo nei vizi capitali, il tutto riflesso nella politica, nell'economia, nella filosofia, in molte letterature e in alcune erronee concezioni delle scienze. E questo è il mondo fondato sul maligno. Ma c'è anche il mondo fondato su Dio. In tutti quegli stessi campi e nel Padre Nostro si dice “sia fatta la tua volontà” e “venga il tuo regno”. Su questa base si fondano la filosofia e le scienze che sono con Dio, da cui necessariamente dipende tutto il resto che è nella via, nella verità e nella vita. Ma ora con la moderna cultura che è andata assumendo vari nomi, sostanzialmente più o meno equivalenti, cominciò una opposizione a quella religione e civiltà che proviene nella sua essenza iniziale da circa quattromila anni fa e arriva fino a Cristo e al cristianesimo. La moderna cultura secondo i brevissimi accenni che ne abbiamo fatto, permea gran parte dell'umanità che la segue, più o meno con spirito o agnostico o materialistico ed ateo, in tutti i campi: cinema, teatro, letteratura, storia, filosofia, pittura, scultura, economia, politica, psicologia, ecc. con grande potenza. Buona parte della moderna scienza rinnega pure essa l'antica filosofia che è risultata conciliabile col cristianesimo ed è anche passata ad affermazioni ad esso contrarie. Ma poiché la naturale capacità di pensare è uguale per tutti gli uomini, chiunque potrebbe facilmente capire che tante dottrine moderne, pure scientifiche, non hanno fondamento né filo logico e portano alla distruzione e alla scomparsa come è sempre successo a tutte le opere umane che le hanno precedute a conoscenza di tutti. Eppure l'uomo con la sua libertà è pure capace di mettere a tacere la sua stessa intelligenza e rifiutarsi di seguirla, ma non può sfuggire alla sua responsabilità. Del resto come non può negarsi la teologia e la filosofia dell'essere, nemmeno si può andare dietro a tante affermazioni delle scienze applicate, che vogliono ammantarsi di grande autorità. Abbiamo accennato al principio di Lavoisier che esattamente come il diavolo vuol convincere il mondo che non c'è Dio e che Dio è soltanto ciò che si vede e si tocca e sempre muta, e niente si crea e niente si distrugge. Ultimamente le scienze dette applicate, o alla lunga applicabili, si sono create un nuovo loro campione che confonde l'astratto col concreto e mescola le reciproche proprietà e il nulla col vero e la materia con lo spirito contro il parere della cultura millenaria che, a proposito del tempo, per esempio, dice che esso è soltanto “mensura motus secundum prius et posterius” e non ha nessuna realtà in se stesso, nè quelle cose meravigliose ed incredibili che moltissimi hanno accettato. Non può negarsi che la materia ha sempre un limite invalicabile e il pensiero non è prerogativa del nulla e che quindi non può esistere né relatività di Dio né relativismo del pensiero umano nella sua estrema realtà aperto all’infinito. Del resto anche in campi più immediati contro tutto il comune pensare ciecamente accettato da tanti, c'è stato un professore di una facoltà di ingegneria lontano ammiratore di Archimede, che pensava che sulla base di qualche nuova concezione poi confermata da un comune fatto, come la leva, a quanto pare ancora non bene indagata, cade la cosiddetta regola d'oro della meccanica e che il principio della conservazione dell’energia ed anche un certo numero di altri cosiddetti princìpi per loro natura, da sempre definiti “ipoteticamente certi”, cioè fino a prova contraria, potrebbero essere ritoccati e il principio della conservazione dell'energia, quasi divinizzato, “se ne va a carte quarantotto”. Già lo stesso Archimede veniva alquanto deriso quando, si dice, che affermava che con una sola mano avrebbe sollevato una nave di quei tempi. Ma egli, inventando il paranco, la sollevò davvero. E allora gli credettero per tutti i secoli futuri in tutto il mondo quando disse “dos mi pu sto ke su kinàso tan gan” (dammi dove mi appoggi e ti muoverò la terra). E questa frase non solo viene vagamente tradotta, ma sembra anche scarsamente capita. Ma Archimede studiava sul serio la leva, collegandola coi cerchi o con qualche altra cosa misteriosa. Infatti stava continuando i suoi studi sull'argomento, che rimasero interrotti, quando il soldato romano lo uccise mentre egli gli diceva: “mi mu tus kìklus taratte” (non scombinare i miei cerchi). E così la sua scommessa rimase sospesa e sembra che nessuno abbia più osato riprenderla. Ci può essere qualcuno che voglia cercare di capire cosa egli davvero intendeva dire? Dove va a finire la scienza applicata se cerca di uscire dai suoi limiti strettamente materiali, fossero pure come la luce?

    Ma c'è stata quasi recentemente un'altra iniziativa che ha preso ispirazione dalla Chiesa orientale dei greco-albanesi di Sicilia e dalle celebrazioni della Madonna detta Theotòkos, (madre di Dio) Odighìtria -guida nella via-, (verso il suo Figlio o verso la via della salvezza anche umana), Platitèra ton uranòn (più ampia dei cieli), ecc. Vista la grande confusione e diciamo pure la falsa e vana conoscenza di gran parte del mondo moderno (come dice il Salmo: “Il Signore conosce i pensieri dell’uomo, essi non sono che vanità”), quell’iniziativa ha proposto, e in piccolo l’ha anche realizzato a cominciare dalla Parrocchia San Giovanni Bosco di Palermo, che si riparta dallo studio della conoscenza e del pensiero e si ritorni a curare, intanto nelle chiese e nelle parrocchie, la corretta filosofia e la teologia Quell’iniziativa propose che si fondassero dei centri di cultura cristiana, per una adeguata istruzione e pratica di vita nella chiesa che “Una Est”. Per preparare i relativi docenti a Palermo è stata istituita anche una Università teologica intitolata a San Giovanni Evangelista. Ormai sono al servizio dei Centri Teologici di Base un centinaio di docenti e qualche centinaio di sedi e nel corso degli anni ormai si contano migliaia di alunni ed ex alunni. Ma San Giovanni Paolo II che ha scritto qualche decina di Lettere encicliche o di altro genere sui temi in parte piuttosto nuovi che vengono pure trattati in quei centri, certamente vorrà pregare il Padre Eterno affinché dia una mano a quella iniziativa per la quale egli si è tanto impegnato quando era papa.

    L'iniziativa essendosi sviluppata ad opera di un grande cardinale della Arcidiocesi di Palermo, Salvatore Pappalardo, ha avuto l'appoggio di Giovanni Paolo II, ora Santo, che da vivo ha proposto che questa iniziativa, ormai ben radicata a Palermo, fosse pure impiantata in tutte le diocesi del mondo. A questo scopo egli ha proposto e voluto che si nominasse un responsabile per l'organizzazione di questo tipo di attività in tutte le singole diocesi e nelle parrocchie e fondò pure allo scopo il “Pontificio Consiglio della Cultura”. Sembra difatti che da una ventina di anni si sia cominciata a sviluppare in tutto il mondo cattolico quella piccola iniziativa sorta nel 1967 nella parrocchia San Giovanni Bosco di Palermo detta “Gruppo di Cultura Cristiana San Gregorio Nisseno”, fortemente patrocinata dal Cardinale Salvatore Pappalardo e subito pure dal Papa ora San Giovanni Paolo II, della quale abbiamo pure parlato alcune volte in questo sito.

Leggi tutto...

-3- Mosè e la filosofia dell'Essere

    Mosè pascolava il gregge di suo suocero Ietro, nel paese di Madian sul Sinai. Sul vicino monte Oreb, al di là del deserto, vide una fiamma in un roveto e osservò che il roveto era tutto ardente ma non si consumava. Volle andare a vedere il fenomeno da vicino. Il Signore vedendolo avvicinarsi lo chiamò da mezzo al roveto e gli disse: “Non avvicinarti. Togliti i sandali dai piedi perché il luogo dove stai è terra santa”. Allora Mosè si tolse i calzari e si nascose la faccia tra le mani perché aveva paura di guardare Dio, e gli disse: “Io mi presenterò ai figli di Israele e dirò loro: Iddio dei padri vostri mi ha mandato a voi; se essi mi domanderanno qual è il suo nome, che cosa risponderò? Iddio rispose a Mosè: “Io sono colui che sono” (che in ebraico si dice Iavè). Poi soggiunse: ”Così dirai ai figli di Israele: “Io sono” mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome eterno con il quale mi invocheranno le generazioni future”. (Esodo, cap. 3).

    Questa fu una grande profezia. Veramente questo nome a prima vista sembra alquanto curioso, ma gli Ebrei del tempo di Mosè l’hanno capito nel senso col quale più di duemila anni dopo, o forse molto di più, i pagani Greci antichi cominciarono a capirla nel senso che poi si diffuse in tutto il mondo, più o meno ai primordi del pensiero umano, che poi si è imposto fino ad ora. E non esiste pensiero così profondo e duraturo come questo. In primo luogo ci si potrebbe chiedere: Come mai Dio volle presentarsi in mezzo ad un roveto ardente ad un Mosè che per la paura si coprì il volto con le mani? In realtà si tratta di una profezia, che indica l’unicità e l’infinità di Dio la cui comprensione cominciò a diffondersi fino ad ora, con questa interpretazione: “Io sono” detta da Dio non può prendersi nel senso banale che alcuni usano dire: “tu non sai chi sono io” oppure: “bada che io sono….” E cose simili. I più grandi pensatori del mondo, all’inizio del pensiero poetico o scientifico non superficiale ma profondo di tutta l’umanità, l’interpretarono nel senso che solo Dio può dire: “Io sono” nel senso che significa: Solo Egli è da se stesso e nessun altro può dire una cosa simile. Quindi solo Dio è eterno e se altri hanno voluto malamente ripeterlo, sono stati sempre smentiti nei secoli e nei millenni, mentre uno solo “è”, cosa che gli antichi grandi pensatori a tutti noti dissero con la semplice dicitura che sentì Mosè, che con un linguaggio modernizzato secondo il loro sviluppo culturale, dice “Io Sono” cioè che egli è “l’Essere” non uno qualsiasi, ma l’Essere per eccellenza eterno, e tutti gli altri esseri sono sempre effimeri. Su questa considerazione si basa l’unico tipo di filosofia che ha resistito finora, detta “la filosofia dell’essere” ossia la sola radice del pensiero umano che non ha l’uguale in questo mondo.

    Ormai si è cominciato a dire che essa è l’unica filosofia valida che si accorda non solo con la rivelazione divina dell’Antico Testamento ma anche con quella del Nuovo, che finora dura come tutti sanno, mentre le antiche o moderne filosofie presto scompaiono come si può vedere anche con tutte le leggi umane sempre rapidamente scomparse fin dall’antichità ed anche nei tempi più recenti. Non c’è bisogno di fare esempi perché essi sono diffusi dovunque e comunemente. Infatti solo la “filosofia dell’essere” corrisponde all’unico pensiero di questo mondo che è “oggettivo, universale ed assoluto” che immediatamente ci riporta a Socrate, Platone, Aristotele e San Tommaso. E questa è l’unica vera filosofia che si avvicina, per quanto timidamente, non tanto alla teologia in genere, sempre degna di rispetto, ma anche a quella che si esprime con le profezie e la storia che le conferma, che quindi ritengo giusto chiamare “Teologia Sperimentata” come le autentiche profezie confermano.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ultimi articoli pubblicati

Error: No articles to display

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.