-1- Società D'Oriente - Introduzione- vol. I, pag 1-52

PREMESSA

 

Alcuni temi di civiltà e cultura greco-classica e bizantina confrontati con temi corrispondenti dell’Europa Occidentale.

 

In questo primo volume l’autore, docente emerito della Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo, nell’arco di una quarantina di anni di attività accademica, ha elaborato un approfondimento e confronto dei temi, a cui si accenna, della civiltà e cultura dell’occidente d’Europa, dall’antichità ai nostri giorni, con quelli corrispondenti del mondo greco classico e bizantino, su base documentaria storica e di usanze, proverbi e ricorrenze festive. Questi ultimi temi, da lunghi secoli fino ad ora, si sono trovati concordi con l’antica filosofia realistica e la religione cristiana, con conseguenti tipi di comportamento quali quelli degli scioperi pacifici, dell’ecumenismo, del metodo del dialogo e tanti altri ormai diffusi in tutto il mondo. Dopo Dante e San Tommaso d’Aquino al seguito di Duns Scoto ed Occam, il mondo occidentale si è andato orientando verso concezioni idealistiche o materialistiche che sono state all’origine di scissioni, rivoluzioni, dittature e guerre locali o mondiali, col sostegno di numerosi pensatori, scrittori e arti varie dal problematico significato. Ultimamente c’è la previsione di disastri sociali ed economici epocali dovuti ad impostazioni educative ormai diffuse in tutto il mondo. Esse hanno portato tanti paesi del mondo occidentale al fallimento constatato nel XX secolo. Adesso potrebbe conseguire anche il fallimento dello stesso modello di civiltà tuttora prevalente, fondato sull’accumulo senza limiti dei beni materiali, sostenuto dalla moderna pratica dell’uso dei capitali speculativi. In fondo tutto è sostenuto dal crollo dei valori morali, che richiederebbero i necessari rimedi che la comune coscienza comincia a considerare indispensabili. Questo confronto dei due tipi di civiltà: quello orientale e quello occidentale, è stato fatto, da un paio di secoli fino ad ora, da vari studiosi tra i primi dei quali anche i Greco-Albanesi d’Italia, e da politici o giuristi o uomini di cultura collegati al loro stesso ambiente del calibro di Crispi, Sturzo, Mortati e tanti altri. Buona parte di questo lavoro ultimamente è stato riepilogato in alcune opere che delineano aspetti filosofici, politici, sociali e religiosi dall’antichità e dal medioevo ai nostri giorni. Si intende ora tentare la pubblicazione di alcuni lavori elaborati su questo secolare confronto.

La grande manifestazione di esso a vastissimo raggio avvenne nell’Unione Sovietica e nella Germania di Hitler, partendo da alcune situazioni locali di quei due paesi e poi si andò estendendo negli altri paesi del mondo dove si sono incontrate e scontrate le corrispondenti opposte situazioni e concezioni. Il confronto psicologico, culturale e sociale tuttora vivente è però molto più ampio e profondo di quello politico e continuerà ancora su quei temi dalle basi, diciamo così, eterne, come finora sono state plurimillenarie. L’opera, oltre al presente primo volume, ne comprende altri in forma o scientifica o romanzesca per complessive molte centinaia di pagine.

 

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.